Spesso nelle nostre ricette usiamo i pomodori secchi, uno dei prodotti della tradizione siciliana particolarmente apprezzati. I pomodori secchi si preparano durante i mesi più caldi: l'asciugatura casalinga, infatti, avviene grazie ai raggi del sole. Ingredienti:  1 kg di pomodori maturi; olio extravergine d'oliva; sale marino non raffinato. Preparazione Lavate e asciugate i pomodori. Divideteli a metà e metteteli su un graticcio con la parte tagliata verso sopra. Spolverizzateli di sale e metteteli al sole. Lasciateli asciugare finché non saranno di un colore scuro. Disponeteli a strati dentro dei contenitori di vetro precedentemente sterilizzati e ricopriteli con...

Ricordate le caramelle preparate dalle vostre nonne con i frutti del carrubo? Oggi vi riproponiamo quest'antica ricetta, davvero semplicissima, per permettervi di riscoprire antichi sapori ormai perduti. Ingredienti: 500 g di carrube mature; 500 g di zucchero; mezzo litro d'acqua. Preparazione Mettete le carrube spezzettate con mezzo litro d'acqua in una pentola e fatele cuocere fino a ridurre il liquido della metà. Toglietele dal fuoco, lasciatele raffreddare e passatele al setaccio. In un'altra pentola sciogliete lo zucchero fino a quando non assumerà un colore ambrato. Amalgamate il passato di carrube con il liquido di cottura e lo zucchero e...

Oggi abbiamo preparato delle squisite ciambelle glassate, aromatizzate alle mandorle. La ricetta  è davvero semplice e il risultato è assicurato sia con grandi che con piccini. Ingredienti: 100 g di mandorle dolci; 100 g di zucchero; 2 uova; 50 g di burro; 500 g di farina bianca; cannella in polvere; glassa di zucchero a freddo; codine di zucchero; lievito per dolci. Preparazione Scottate le mandorle in acqua bollente, pelatele, tostatele leggermente in forno e pestatele in un mortaio aggiungendo poco per volta lo zucchero. Versate su una spianatoia la farina e mescolatela con il composto di mandorle e zucchero, un uovo intero, un...

Oggi vi proponiamo un piatto da preparare per la cena di stasera, una zuppa di pesce cotta secondo la tradizione trapanese. Non dimenticate di abbrustolire qualche fetta di pane raffermo per fare la scarpetta! Ingredienti:  1 cipolla;  1 costa di sedano;  2 kg di pesce misto (scorfani,dentici, seppie, totani, cozze ecc.); 2 spicchi d'aglio; 300 g di passata di pomodoro;  olio extravergine d'oliva;  prezzemolo tritato;  pepe; sale. Preparazione Lavate il pesce, pulitelo e tagliatelo a pezzi. Con le teste, le lische e due litri d'acqua preparate un brodetto insaporito con la cipolla e il sedano. In un casseruola con olio bollente fate rosolare...

Un secondo piatto semplicissimo da preparare, che sposa i peperoni con uno dei formaggi più apprezzati, la scamorza affumicata. Ingredienti: • 10 acciughe sottolio; • 250 g di scamorza affumicata; • 6 peperoni; • olio extravergine d'oliva; • origano; • sale. Preparazione Pulite e lavate i peperoni, tagliateli in due o in quattro parti (in base alle dimensioni) ed eliminate i semi. Tagliate la scamorza a listarelle. Ungete una teglia, disponetevi i peperoni, distribuitevi sopra le listarelle di scamorza e le acciughe a pezzetti, spolverizzate con l'origano e pochissimo sale e irrorate con un filo d'olio. Ponete in forno preriscaldato a 200...

Qualcuno ricorderà quest'antica ricetta delle nostre nonne. Oggi ve la riproponiamo perché il sapore di certi piatti, come quello del caciocavallo in crosta, non si scorda mai. Ingredienti:  2 spicchi d'aglio;  500 g di caciocavallo;  aceto di vino;  farina bianca;  olio extravergine d'oliva;  origano. Preparazione Fate scaldate l'olio extravergine d'oliva in una padella, aggiungete l'aglio e fatelo dorare. Passate il caciocavallo nella farina e rosolatelo su entrambe le facce a fuoco medio, fino a formare una leggera crosta. Togliete la padella dal fuoco e spruzzate il caciocavallo con aceto di vino, rimettetelo sul fuoco per qualche istante, profumate con origano...

Oggi vi proponiamo una ricetta tipica della tradizione siciliana, il tonno in agrodolce, un piatto perfetto per chi ama i contrasti tra sapori e profumi. Ingredienti: 2 cipolle; 700 g di tonno fresco;  aceto di vino; farina bianca; olio extravergine d'oliva;  sale; prezzemolo;  zucchero. Preparazione Tagliate in grossi pezzi il tonno. Passate i bocconcini ricavati nella farina, salateli e friggeteli in olio bollente. Tirate fuori il tonno e friggete nell'olio rimasto le cipolle tagliate a fette sottili. Appena saranno dorate spruzzatele con aceto e cospargetele con un cucchiaio di zucchero. Rimettete in padella i pezzetti di tonno e lasciateli insaporire per qualche minuto. Disponeteli su...

L'autunno sembra essere arrivato all'improvviso. Ecco dunque una pasta che va benissimo per questo periodo, preparata con ingredienti semplici, come vuole la tradizione, e arricchita dal gusto intenso della pancetta affumicata per dare più sapore al piatto. Ingredienti: 2 bicchieri di olio extravergine d'oliva; 400 g di orecchiette; una cipolla bianca; 200 g di pancetta affumicata a pezzetti; pepe; sale. Preparazione Pulite la cipolla, tagliatela sottilmente e fatela dorare in una padella con olio. Aggiungete la pancetta e fate cuocere a fuoco medio per qualche minuto. Cuocete le orecchiette in abbondante acqua salata e scolatele al dente. Tenete da parte mezza...

Il paté di pomodori secchi è una gustosa salsetta da spalmare su crostini e pancarré o da utilizzare per arricchire primi e secondi piatti. Ecco come si prepara. Ingredienti: uno spicchio d'aglio; 250 g di pomodori secchi; foglie di basilico; prezzemolo; 10 capperi; 5 filetti d'acciuga sott'olio; olio extravergine d'oliva; olive nere e verdi; peperoncino piccante. Preparazione Frullate i pomodori secchi con l'aglio e i filetti d'acciuga, unendo l'olio poco per volta, finché otterrete una salsa cremosa. Unite il peperoncino piccante tagliato in piccolissimi pezzi. Lasciate riposare qualche ora prima di usare. Al momento di servire unite le olive tagliate a rondelle e i...

Le passulate sono un dolce tipico della Calabria, preparato con mandorle, noci e uvetta. Ingredienti: la scorza grattugiata di un limone; 250 g di mandorle; 250 g di noci sgusciate; 500 g di uvetta; cannella in polvere; chiodi di garofano; farina bianca q. b.; foglie di limone; miele. Preparazione Ammorbidite l'uvetta in acqua tiepida. Scottate in acqua bollente le mandorle e le noci, pelatele e fatele a pezzetti. Mettete tutto su un tagliere con la scorza del limone grattugiata, l'uvetta ben strizzata e mezzo cucchiaino di chiodi di garofano e di cannella. Mescolate aggiungendo miele caldo e farina bianca, fino ad ottenere una...

×

Benvenuto WhatsApp Chat

× WhatsApp