Le Cartocciate o Panzerotti Salati sono uno dei più celebri piatti della tavola calda siciliana. Ripieni con prosciutto, formaggio, salsiccia e molti altri ingredienti, le Cartocciate possono costituire uno sfizioso spuntino o un vero e proprio pasto. Oggi vi proponiamo la ricetta per prepararle direttamente in casa. Ingredienti: 500 g di farina 00, 250 g di latte tiepido, 125 g di margarina, 30g di lievito di birra, 30g di zucchero, 1 cucchiaino di sale Preparazione: Disporre la farina a fontana, unire il lievito sciolto nel latte tiepido, la margarina a pezzetti e il sale alla fine; impastare bene e lasciar lievitare. Stendere...

Perché preparare le classiche arancine con ragù o prosciutto, quando questo piatto può accogliere al meglio i prodotti di stagione? La versione che vi proponiamo oggi è con ricotta di pecora e finocchietto selvatico. Provatela e fateci sapere! Ingredienti: 200 di riso per arancine; 3 cucchiaiate di ricotta di pecora (da mettere a scolare il giorno prima); 1 uovo; 50 gr di burro; 2 cucchiai di pecorino grattugiato; 3 cucchiai di grana grattugiato; Sale q.b.; Pepe q.b.; Un mazzetto di finocchietto fresco; Pangrattato; 3 cucchiai di farina; Acqua q.b.; olio per friggere Preparazione Pulite e lavate bene il finocchietto, tagliuzzatelo e scottatelo in abbondante acqua salata. Tiratelo fuori...

La torta salata con broccoli e patate può essere servita come antipasto, contorno o piatto unico. Ecco come prepararla. Ingredienti: 250 g di patate; 300 g di broccoli; 40 g di emmental; 50 g di pancetta; 60 g di burro; sale. Preparazione Lavate i broccoli, togliete le parti più dure e lessateli in acqua salata. A fine cottura dovranno restare un po' croccanti. Lasciateli a scolare. Nel frattempo tagliate a rondelle le patate e fatele bollire finché non saranno tenere. Imburrate una pirofila e disponetevi, in modo alternato, i broccoli e le rondelle di patate. Tagliate la pancetta e distribuitela sopra...

La ricetta è insolita, ma li abbiamo provati e dobbiamo dire che anche nella versione salata hanno il loro perché. Ecco come preparare dei cannoli salati da proporre ai vostri commensali come antipasto. Ingredienti: 250 g di farina tipo 00; 125 g di vino rosso; due tazzine di caffè; 20 g di zucchero; 40 g di strutto; Olio di semi per friggere. Per il ripieno: 100 g di prosciutto cotto; 50 g di pistacchi; 150 g di ricotta fresca; sale; pepe. Preparazione Setacciate la farina e disponetela a fontana, unite il caffè, lo zucchero e lo strutto. Aggiungete il vino e impastate fino a ottenere un impasto liscio...

Un piatto sfizioso, ideale da presentare come antipasto o piatto unico. Ecco come si prepara un gratin di patate e prosciutto. Ingredienti: 1 cipolla; 250 g di fontina; 300 g di prosciutto cotto; 5 patate; 70 g di burro; latte; pangrattato. Preparazione Ungete una pirofila, coprite il fondo con fette di prosciutto, cospargete di cipolla affettata sottilmente e imbiondita nel burro e aggiungete le fettine di fontina. Su queste disponete uno strato di patate tagliate a dischetti sottili, salate leggermente, aggiungete dei fiocchetti di burro e ripetete i passaggi. Versate nella pirofila il latte in cui avrete fatto sciogliere, scaldandolo, 50...

Oggi vi proponiamo un piatto semplicissimo che potrete servire come antipasto. Ecco come si prepara lo sformato di ricotta. Ingredienti: 150 g di pecorino grattugiato;  4 uova;  400 g di ricotta;  basilico e prezzemolo tritati;  burro;  noce moscata;  pepe;  sale. Preparazione Passate al setaccio la ricotta, mettetela in una terrina, mescolatela con il pecorino grattugiato, tre tuorli d'uovo sbattuti, prezzemolo e basilico tritati, sale, pepe, un pizzico di noce moscata e incorporate, mescolando con delicatezza, quattro albumi montati a neve. Imburrate uno stampo, infarinatelo e versate l'impasto ottenuto. Spianate la superficie, spolverizzate con pecorino grattugiato e cuocete in forno per 30 minuti. Lasciate freddare,...

Oggi vi proponiamo un piatto della tradizione messinese, l' insalata di stocco che potrete servire come secondo o come gustoso antipasto. Ecco come prepararla. Ingredienti: 1 kg di Stocco; 1 costa di sedano; 10 olive verdi in salamoia; 20 pomodorini di Pachino; 1 limone; aglio; olio extravergine d'oliva; peperoncino; prezzemolo. Preparazione Lavate il prezzemolo e il sedano e tagliateli. Spinate accuratamente lo stocco e tagliatelo in grossi pezzi che lesserete in acqua salata. Lasciate raffreddare. Nel frattempo, lavate i pomodorini, asciugateli e tagliateli. Denocciolate le olive, sciacquatele e tagliatele a pezzi. Infine, unite tutti gli ingredienti al pesce stocco. A parte, preparare un’emulsione mescolando in una ciotola...

Spesso nelle nostre ricette usiamo i pomodori secchi, uno dei prodotti della tradizione siciliana particolarmente apprezzati. I pomodori secchi si preparano durante i mesi più caldi: l'asciugatura casalinga, infatti, avviene grazie ai raggi del sole. Ingredienti:  1 kg di pomodori maturi; olio extravergine d'oliva; sale marino non raffinato. Preparazione Lavate e asciugate i pomodori. Divideteli a metà e metteteli su un graticcio con la parte tagliata verso sopra. Spolverizzateli di sale e metteteli al sole. Lasciateli asciugare finché non saranno di un colore scuro. Disponeteli a strati dentro dei contenitori di vetro precedentemente sterilizzati e ricopriteli con...

Qualcuno ricorderà quest'antica ricetta delle nostre nonne. Oggi ve la riproponiamo perché il sapore di certi piatti, come quello del caciocavallo in crosta, non si scorda mai. Ingredienti:  2 spicchi d'aglio;  500 g di caciocavallo;  aceto di vino;  farina bianca;  olio extravergine d'oliva;  origano. Preparazione Fate scaldate l'olio extravergine d'oliva in una padella, aggiungete l'aglio e fatelo dorare. Passate il caciocavallo nella farina e rosolatelo su entrambe le facce a fuoco medio, fino a formare una leggera crosta. Togliete la padella dal fuoco e spruzzate il caciocavallo con aceto di vino, rimettetelo sul fuoco per qualche istante, profumate con origano...

Il paté di pomodori secchi è una gustosa salsetta da spalmare su crostini e pancarré o da utilizzare per arricchire primi e secondi piatti. Ecco come si prepara. Ingredienti: uno spicchio d'aglio; 250 g di pomodori secchi; foglie di basilico; prezzemolo; 10 capperi; 5 filetti d'acciuga sott'olio; olio extravergine d'oliva; olive nere e verdi; peperoncino piccante. Preparazione Frullate i pomodori secchi con l'aglio e i filetti d'acciuga, unendo l'olio poco per volta, finché otterrete una salsa cremosa. Unite il peperoncino piccante tagliato in piccolissimi pezzi. Lasciate riposare qualche ora prima di usare. Al momento di servire unite le olive tagliate a rondelle e i...

×

Benvenuto WhatsApp Chat

× WhatsApp