Frittella Siciliana Preparazione Frittella (frittedda) siciliana Frittella Siciliana è una pietanza semplice che si base si ortaggi e verdure di stagione tipicamente primaverile: fave, piselli, carciofi. La ricetta che vi proponiamo è tipica di Palermo dove si fa all’agrodolce. La tradizione vuole che la prima frittella in Sicilia si consumi con l’ingresso della primavere e quindi dei nuovi raccolti. Può essere consumata così com’è o come contorno. Sgusciate le fave e rimuovete il cappelletto, sgusciate i piselli, pulite i carciofi togliendo le foglie più esterne e la parte superiore e tagliateli a spicchi. Lasciateli...

Tortino di alici e patate Ecco la ricetta per preparare un delizioso tortino di alici e patate: Ingredienti: 500g di patate 500g di alici fresche 1 cipolla piccola, tritata finemente 2 spicchi d'aglio, tritati finemente Prezzemolo fresco, tritato Olio extravergine d'oliva Sale q.b. Pepe nero q.b. Istruzioni: Inizia sbucciando le patate e tagliandole a fette sottili. Mettile in una pentola con acqua salata e cuocile fino a che sono tenere. Scolale e lasciale raffreddare leggermente. Nel frattempo, pulisci le alici, rimuovendo la testa, la lisca centrale e le interiora. Lavale accuratamente sotto acqua...

Ecco la ricetta per preparare i calamari in agrodolce, un piatto gustoso e dal sapore equilibrato: Ingredienti: 500g di calamari freschi, puliti e tagliati a fette 1 cipolla media, affettata sottilmente 2 spicchi d'aglio, tritati finemente 1 peperoncino rosso fresco, affettato (facoltativo) 2 cucchiai di aceto di vino bianco 2 cucchiai di zucchero di canna 2 cucchiai di salsa di soia Succo di 1 limone Prezzemolo fresco, tritato Olio extravergine d'oliva Sale q.b. Pepe nero q.b. Istruzioni: In una padella capiente, scalda un filo d'olio extravergine d'oliva a fuoco medio. Aggiungi la...

Ecco la ricetta per preparare il Baccalà con patate, un piatto tradizionale della cucina italiana: Ingredienti: 500g di baccalà essiccato (già ammollato e dissalato) 500g di patate, sbucciate e tagliate a fette sottili 2 cipolle medie, affettate sottilmente 3 spicchi d'aglio, tritati finemente Prezzemolo fresco, tritato Olio extravergine d'oliva Sale q.b. Pepe nero q.b. Istruzioni: Inizia sciacquando accuratamente il baccalà sotto acqua corrente per eliminare eventuali residui di sale. Poi, mettilo in una ciotola con acqua fredda e lascialo ammollare per almeno 24 ore, cambiando l'acqua almeno 2-3 volte. Dopo l'ammollo, scola...

La preparazione dei Funghi al Cartoccio richiede pochi ingredienti e poco tempo. Basta pulire accuratamente i funghi, tagliarli a fette o a pezzi, condire con aglio, prezzemolo, olio d'oliva, succo di limone, sale e pepe. Poi, avvolgere tutto in fogli di carta stagnola e cuocere in forno per 15-20 minuti. Il risultato sarà un piatto dal profumo invitante e dal gusto irresistibile. I Funghi al Cartoccio sono versatili e possono essere serviti come antipasto o come contorno. Si abbinano perfettamente a fette di pane tostato, che donano un tocco di croccantezza....

Gli Involtini alla Siciliana sono preparati con fettine di carne di maiale o vitello, farcite con un gustoso ripieno di pane grattugiato, formaggio pecorino, prezzemolo, aglio e scorza di limone. Una volta farciti, gli involtini vengono arrotolati e legati con spago da cucina per mantenere la forma durante la cottura. La preparazione degli Involtini alla Siciliana richiede un po' di tempo e attenzione, ma il risultato ne vale sicuramente la pena. Una volta pronti, gli involtini vengono cotti in una deliziosa salsa di pomodoro, arricchita con capperi, olive verdi e origano,...

La torta salata con broccoli e patate può essere servita come antipasto, contorno o piatto unico. Ecco come prepararla. Ingredienti: 250 g di patate; 300 g di broccoli; 40 g di emmental; 50 g di pancetta; 60 g di burro; sale. Preparazione Lavate i broccoli, togliete le parti più dure e lessateli in acqua salata. A fine cottura dovranno restare un po' croccanti. Lasciateli a scolare. Nel frattempo tagliate a rondelle le patate e fatele bollire finché non saranno tenere. Imburrate una pirofila e disponetevi, in modo alternato, i broccoli e le rondelle di patate. Tagliate la pancetta e distribuitela sopra...

Le insalate a base di frutta e verdura vanno molto di moda. Quella che vi proponiamo oggi è stata preparata con la melagrana, ingrediente ormai molto utilizzato anche nella preparazione di primi e secondi piatti. Ingredienti: 1 cucchiaio raso di miele; mezzo radicchio; 100 g di farro; 1 melagrana; 2 finocchi dolci; 20 g di uvetta; 3 arance; 30 g di olive denocciolate; olio extravergine d'oliva; pepe; sale. Preparazione Fate cuocere il farro in acqua salata, scolatelo e lasciatelo raffreddare. Nel frattempo lavate le arance, togliete la buccia e la parte bianca e tagliatele a tocchetti. Lavate, mondate i finocchi e tagliateli a spicchi. Infine lavate...

È un piatto che incarna l'anima della cucina dell'isola, con i suoi sapori freschi e aromatici. Questa ricetta tradizionale è un omaggio alle delizie della terra siciliana, un'esplosione di colori e gusti che vi trasporterà direttamente nelle cucine di questa affascinante regione. Ingredienti: 2 pomodori maturi, tagliati a dadini 1 zucchina media, tagliata a cubetti 1 melanzana media, tagliata a cubetti 1 peperone rosso, tagliato a strisce sottili 1 cipolla media, tritata 2 spicchi d'aglio, tritati 3 cucchiai di olio d'oliva extravergine 1 tazza di passata di pomodoro 1 patata media,...

Il coniglio in agrodolce è una delle ricette della tradizione gastronomica siciliana. Ecco come si prepara. Ingredienti per 4 persone: un bicchiere di aceto di vino; una cipolla; un coniglio; un cucchiaio di concentrato di pomodoro; un cucchiaio di zucchero; 100 g di olive verdi denocciolate; 20 g di capperi; 300 g di cuori di sedano; farina; olio extravergine d'oliva; prezzemolo tritato; pepe; sale. Preparazione Pulite il coniglio, lavatelo, asciugatelo e tagliatelo a pezzi. In un tegame con olio bollente fate appassire la cipolla tritata e aggiungete i pezzi di coniglio leggermente infarinati. Lasciate rosolare e versate l'aceto, lo zucchero, sale e pepe. Lasciate sul fuoco per qualche minuto e...

×

Benvenuto WhatsApp Chat

× WhatsApp