Frittella Siciliana Preparazione Frittella (frittedda) siciliana Frittella Siciliana è una pietanza semplice che si base si ortaggi e verdure di stagione tipicamente primaverile: fave, piselli, carciofi. La ricetta che vi proponiamo è tipica di Palermo dove si fa all’agrodolce. La tradizione vuole che la prima frittella in Sicilia si consumi con l’ingresso della primavere e quindi dei nuovi raccolti. Può essere consumata così com’è o come contorno. Sgusciate le fave e rimuovete il cappelletto, sgusciate i piselli, pulite i carciofi togliendo le foglie più esterne e la parte superiore e tagliateli a spicchi. Lasciateli...

Un piatto unico, a base di pesce azzurro, un prodotto che tutti abbiamo imparato ad amare e valorizzare in cucina. Ingredienti: 600 gr di alici 3 patate 15 pomodorini pangrattato olio extravergine d’oliva sale q.b. 1 spicchio di aglio 1 ciuffo di prezzemolo 1 pizzico di peperoncino in polvere Preparazione Pulite le alici, eliminate le viscere e le lische e lavatele sotto l'acqua correte. Pelate le patate, tagliatele in fette sottili con una mandolina e fate cuocere per un paio di minuti in acqua salata. Scolatele e mettetele da parte. Lavate i pomodorini e teneteli per un po' in un colapasta affinché perdano il liquido in...

Ecco una ricetta per preparare un gustosissimo piatto di calamari in agrodolce. Ingredienti per 4 persone: 12 calamari; 1 cipolla; Prezzemolo; Sale q.b.; Olio extravergine; 10 pomodorini; 1 cucchiaio di zucchero; 2 cucchiai di aceto di vino bianco Peperoncino Preparazione Fate rosolare la cipolla affettata non troppo sottile in olio d'oliva. Pulite i calamari, lavateli e riduceteli a pezzetti. Noi abbiamo usato anche i tentacoli. Unite i calamari alla cipolla e fate soffriggere il tutto per circa 10 minuti, aggiustate di sale e pepe. Unite i pomodorini lavati e tagliati e fate cuocere per circa 20 minuti. Se i calamari vi sembrano troppo asciutti potete unire un...

Oggi vi proponiamo la ricetta del baccalà con patate che, pur avendo origini pugliesi, è molto diffusa in Sicilia. La conoscete? Ingredienti:  1 kg di baccalà;  1 kg di patate;  5 cipolline novelle; 10-15 pomodorini;  olio extravergine d'oliva;  origano;  peperoncino rosso in polvere;  prezzemolo tritato;  sale. Preparazione Lasciate in ammollo in abbondante acqua il baccalà per almeno un giorno. Lavatelo, tagliatelo a pezzi, dissalatelo e disponetelo in una teglia con le patate tagliate, le cipolline novelle, i pomodorini tagliati a metà, l'origano, il prezzemolo tritato e il peperoncino in polvere. Coprire il tutto a filo con acqua, aggiungete olio extravergine d'oliva e lasciate cuocere...

Un contorno sfizioso che non passerà in secondo piano. Ecco come preparare dei gustosi funghi ripieni al cartoccio. Ingredienti: 1 limone; 1 spicchio d'aglio; 2 acciughe salate; 50 g di pangrattato; 50 g di pecorino grattugiato: 500 g di funghi; olio extravergine d'oliva; pepe; prezzemolo tritato; sale. Preparazione Pulite i funghi e separate i gambi dalle cappelle. Lavate queste ultime e asciugatele. Tritate finemente l'aglio, il prezzemolo e le acciughe dissalate e diliscate. In una terrina mescolate il tutto con il pecorino, il pangrattato, il succo di limone, sale, pepe e un filo d'olio. Foderate una teglia con carta da forno unta e adagiatevi le...

Una ricetta della tradizione siciliana, così come la preparano le nostre mamme. E qual è, invece, la vostra ricetta degli involtini alla siciliana? Ingredienti per 4 persone: 1 limone; 100 g di burro; 100 g di prosciutto crudo o cotto; 2 carciofi; 10 olive verdi denocciolate; 600 g di fettine di pollo; mezzo bicchiere di brodo vegetale; mezzo bicchiere di vino bianco; olio extravergine d'oliva; farina,; pepe; sale. Preparazione Pulite i carciofi e scottateli per cinque minuti in acqua salata e acidulata con succo di limone. Scolateli e lasciateli ad asciugare. In una scodella tritate il prosciutto e impastatelo con il burro. Tagliate i carciofi in...

La torta salata con broccoli e patate può essere servita come antipasto, contorno o piatto unico. Ecco come prepararla. Ingredienti: 250 g di patate; 300 g di broccoli; 40 g di emmental; 50 g di pancetta; 60 g di burro; sale. Preparazione Lavate i broccoli, togliete le parti più dure e lessateli in acqua salata. A fine cottura dovranno restare un po' croccanti. Lasciateli a scolare. Nel frattempo tagliate a rondelle le patate e fatele bollire finché non saranno tenere. Imburrate una pirofila e disponetevi, in modo alternato, i broccoli e le rondelle di patate. Tagliate la pancetta e distribuitela sopra...

Le insalate a base di frutta e verdura vanno molto di moda. Quella che vi proponiamo oggi è stata preparata con la melagrana, ingrediente ormai molto utilizzato anche nella preparazione di primi e secondi piatti. Ingredienti: 1 cucchiaio raso di miele; mezzo radicchio; 100 g di farro; 1 melagrana; 2 finocchi dolci; 20 g di uvetta; 3 arance; 30 g di olive denocciolate; olio extravergine d'oliva; pepe; sale. Preparazione Fate cuocere il farro in acqua salata, scolatelo e lasciatelo raffreddare. Nel frattempo lavate le arance, togliete la buccia e la parte bianca e tagliatele a tocchetti. Lavate, mondate i finocchi e tagliateli a spicchi. Infine lavate...

Oggi vi proponiamo una gustosa e salutare zuppa di verdure. Potrete sostituire le verdure citate tra gli ingredienti di questa ricetta con quelle che più preferite. Ingredienti: 300 g di zucca gialla; 200 g di fagiolini; 100 g di piselli fini; 150 cl di brodo vegetale; 2 patate; 2 zucchine; 1 spicchio di aglio; 1 mazzetto di basilico; 3 cucchiai di olio d'oliva; sale, pepe. Preparazione Pulite la zucca e tagliatela a pezzetti. Spuntate, lavate e tagliate a pezzetti i fagiolini.Tagliate a dadini le zucchine e le patate. In una pentola mettete tutte le verdure, compresi i pisellini, con mezzo spicchio d'aglio e il brodo...

Il coniglio in agrodolce è una delle ricette della tradizione gastronomica siciliana. Ecco come si prepara. Ingredienti per 4 persone: un bicchiere di aceto di vino; una cipolla; un coniglio; un cucchiaio di concentrato di pomodoro; un cucchiaio di zucchero; 100 g di olive verdi denocciolate; 20 g di capperi; 300 g di cuori di sedano; farina; olio extravergine d'oliva; prezzemolo tritato; pepe; sale. Preparazione Pulite il coniglio, lavatelo, asciugatelo e tagliatelo a pezzi. In un tegame con olio bollente fate appassire la cipolla tritata e aggiungete i pezzi di coniglio leggermente infarinati. Lasciate rosolare e versate l'aceto, lo zucchero, sale e pepe. Lasciate sul fuoco per qualche minuto e...

×

Benvenuto WhatsApp Chat

× WhatsApp