Ricetta Granita Siciliana Ricetta Granita Siciliana. La Sicilia è famosa per la sua cucina unica e affascinante, e una delle prelibatezze più amate è sicuramente la granita siciliana. Questa bevanda fresca e rinfrescante è l'ideale per combattere le giornate calde dell'estate e soddisfare la voglia di dolcezza. La ricetta della granita siciliana è semplice, ma richiede pazienza e attenzione per ottenere il risultato perfetto. Ecco come prepararla: Ingredienti: 500 ml di acqua 250 g di zucchero Succo di limone (a piacere) 500 ml di succo di frutta (a scelta: limone, mandarino, pesca, fragola,...

Cannolo siciliano alla ricotta Preparazione Cannolo siciliano alla ricotta Cannolo siciliano alla ricotta. Versare in una scodella la farina, lo zucchero, il tuorlo d’uovo (non freddo di frigorifero), il burro fuso a bagnomaria, la vaniglia, la scorza di limone e il sale. Impastare come se si stessero facendo i biscotti poi aggiungere il marsala. Lavorare bene, il composto si presenta appiccicoso. Creare delle piccole palline con la pasta, stirarle aiutandosi con un mattarello. Montare a neve gli albumi facendo attenzione che non smontino. Avvolgere il disco attorno ad una formina per cannoli,...

Dessert con ricotta e pistacchio di Bronte Un dessert a base di prodotti siciliani che delizierà i raffinati palati dei vostri ospiti. Ecco la ricetta del dessert con ricotta e pistacchio di Bronte. Ingredienti: savoiardi (la quantità dipenderà dalla grandezza delle coppe scelte); 160 gr di ricotta; 50 gr di zucchero a velo; 5 cucchiai di granella di pistacchio di Bronte; cannella in polvere q. b.; due fialette di aroma al rum. Preparazione: Setacciate la ricotta, unite lo zucchero a velo, un pizzico di cannella e lavorate con un cucchiaio di legno. Prendete i savoiardi, bagnateli leggermente...

La Cuccìa è uno dei dessert più amati della tradizione dolciaria siciliana. La ricotta e il grano cotto sono alla base di questo dolce leggendario.   Ingredienti: 800 g di ricotta (la ricetta classica vuole quella di pecora); 600 g di grano cotto; 400 g di zucchero; 100 g di gocce di cioccolato fondente; 100 g di canditi; 1 cucchiaino di cannella in polvere. Preparazione: Se utilizzate il grano cotto in barattolo basterà scolarlo bene e metterlo da parte. Se invece utilizzate il grano duro, dovrete lasciarlo in ammollo per 3 giorni, cambiando l'acqua di tanto in tanto, scolarlo e metterlo...

L'Aranciata modicana non è una bevanda ma un dolce squisito che viene preparato durante le feste di Natale proprio a Modica, in provincia di Ragusa. Questa è la ricetta classica del dolce modicano. Ingredienti: 8 arance; 2 cucchiai di miele; 100 g di zucchero; mandorle; noci; cannella. Reperire delle formine da dolce. Preparazione:  Sbucciare le arance incidendo verticalmente l'arancia in 4 punti, in questo modo potrete staccare la buccia facilmente, versatele poi in una pentola con abbondante acqua e sale. Farle cuocere fino all'ebollizione dell'acqua, dopo di che scolarle e lasciarle raffreddare e macerare nell'acqua fredda per almeno due giorni. Cambiare...

Petrafennula La petrafennula è una pianta selvatica che cresce spontaneamente nella regione mediterranea, e la Sicilia è rinomata per la sua qualità eccezionale. Questa erba ha un aroma intenso, simile al finocchio, ma con un sapore più pronunciato e leggermente amarognolo. Nella cucina siciliana, la petrafennula viene utilizzata in molti piatti per aggiungere un tocco di freschezza e un gusto unico. Si può trovare nelle insalate, nei sughi per la pasta, nelle zuppe e nei condimenti per il pesce. È anche un ingrediente fondamentale nel famoso piatto tradizionale siciliano chiamato "pasta con...

Sfinci siciliane con patate Sfinci siciliane con patate, le sfinci siciliane con patate sono un'autentica delizia culinaria della tradizione siciliana. Questi piccoli bocconcini fritti sono incredibilmente gustosi e perfetti da gustare come antipasto o stuzzichino durante un pranzo o una cena. La ricetta delle sfinci siciliane con patate richiede pochi ingredienti, ma il risultato finale è davvero sorprendente. Ecco come prepararle: Ingredienti: 500 g di patate 200 g di farina 2 uova 50 g di formaggio grattugiato (come il pecorino) Prezzemolo fresco tritato Sale e pepe q.b. Olio di semi di arachide per...

Avete mai preparato gli amaretti in casa? Ingredienti: 200 g di mandorle dolci; 50 g di mandorle amare (la quantità delle mandorle amare può variare in base retrogusto che vorrete dare ai biscotti); 5 uova; 750 g di farina di semola; 750 g di zucchero; essenza di mandorle; strutto; vaniglia. Preparazione: Scottate le mandorle in acqua bollente. Privatele della buccia e riponetele in forno qualche minuto affinché si asciughino. Tritatele e mescolatele con lo zucchero, 5 albumi d'uovo montati a neve, la farina, la vaniglia e l'essenza di mandorle. Amalgamate il tutto fino ad ottenere un morbido impasto e formate delle piccole palline che disporrete su...

I cannoli siciliani sono l'emblema della cucina della nostra terra. Farciti con ricotta, cioccolato o crema, sono il dolce per eccellenza. Avete mai provato a prepararli da voi? Qui di seguito la ricetta per dei perfetti cannoli fatti in casa. Ingredienti: PER LA PASTA • 250 g di farina 00 • 30 g di zucchero • 30 g di strutto • 1 uovo piccolo • 50 ml di Marsala • 10 ml di aceto • un pizzico di sale • scorza d’arancia • 2 g di cannella in polvere • 1 tuorlo d’uovo • olio di arachide PER LA CREMA • 800 g di ricotta di...

Se amate preparare in casa i biscotti per i vostri bambini, ma anche se non siete particolarmente brave in cucina, questa semplice ricetta vi permetterà di regalare ai vostri cari dei biscotti croccanti e profumatissimi. Ingredienti: 1 cucchiaio di semi d'anice; 1 kg di farina; 1 kg di zucchero; 6 uova. Preparazione Setacciate la farina e unitela allo zucchero e ai semi d'anice. Sbattete gli albumi a neve e aggiungeteli al composto. Versatevi anche i tuorli sbattuti e lavorate l'impasto. Aggiungete un po' di latte o della farina qualora la pasta dovesse presentarsi troppo dura o molle...

×

Benvenuto WhatsApp Chat

× WhatsApp