Risotto con gamberi e pistacchio Il risotto con gamberi e pistacchio è un piatto che unisce la tradizione italiana con un tocco di originalità. Questa ricetta è particolarmente amata nelle regioni costiere, dove i gamberi freschi sono abbondanti e i pistacchi sono un tesoro locale. La preparazione di questo risotto richiede un po' di pazienza e attenzione, ma il risultato finale vale sicuramente la pena. Si inizia dorando leggermente i gamberi in padella con olio d'oliva e aglio, per poi rimuoverli e tenere da parte. Nel frattempo, si prepara il risotto con il...

Arancini al ragù Arancini al ragù è risaputo, l'arancino è il principe della gastronomia siciliana e dello street food. Oggi vi proponiamo la ricetta per realizzarlo facilmente in casa. Ingredienti:  una cipolla;  1 l di brodo vegetale;  2 uova;  300 g di carne di vitello tritata; 100 g di piselli; 250 g di polpa di pomodoro; 50 g di parmigiano grattugiato; 500 g di riso; 100 g di burro; farina e pangrattato q. b.; olio per frittura; sale. Procedimento: Prepara il ragù: In una padella capiente, scalda un po' di olio d'oliva e aggiungi...

La Cuccìa è uno dei dessert più amati della tradizione dolciaria siciliana. La ricotta e il grano cotto sono alla base di questo dolce leggendario.   Ingredienti: 800 g di ricotta (la ricetta classica vuole quella di pecora); 600 g di grano cotto; 400 g di zucchero; 100 g di gocce di cioccolato fondente; 100 g di canditi; 1 cucchiaino di cannella in polvere. Preparazione: Se utilizzate il grano cotto in barattolo basterà scolarlo bene e metterlo da parte. Se invece utilizzate il grano duro, dovrete lasciarlo in ammollo per 3 giorni, cambiando l'acqua di tanto in tanto, scolarlo e metterlo...

L'Aranciata modicana non è una bevanda ma un dolce squisito che viene preparato durante le feste di Natale proprio a Modica, in provincia di Ragusa. Questa è la ricetta classica del dolce modicano. Ingredienti: 8 arance; 2 cucchiai di miele; 100 g di zucchero; mandorle; noci; cannella. Reperire delle formine da dolce. Preparazione:  Sbucciare le arance incidendo verticalmente l'arancia in 4 punti, in questo modo potrete staccare la buccia facilmente, versatele poi in una pentola con abbondante acqua e sale. Farle cuocere fino all'ebollizione dell'acqua, dopo di che scolarle e lasciarle raffreddare e macerare nell'acqua fredda per almeno due giorni. Cambiare...

Petrafennula La petrafennula è una pianta selvatica che cresce spontaneamente nella regione mediterranea, e la Sicilia è rinomata per la sua qualità eccezionale. Questa erba ha un aroma intenso, simile al finocchio, ma con un sapore più pronunciato e leggermente amarognolo. Nella cucina siciliana, la petrafennula viene utilizzata in molti piatti per aggiungere un tocco di freschezza e un gusto unico. Si può trovare nelle insalate, nei sughi per la pasta, nelle zuppe e nei condimenti per il pesce. È anche un ingrediente fondamentale nel famoso piatto tradizionale siciliano chiamato "pasta con...

Sfinci siciliane con patate Sfinci siciliane con patate, le sfinci siciliane con patate sono un'autentica delizia culinaria della tradizione siciliana. Questi piccoli bocconcini fritti sono incredibilmente gustosi e perfetti da gustare come antipasto o stuzzichino durante un pranzo o una cena. La ricetta delle sfinci siciliane con patate richiede pochi ingredienti, ma il risultato finale è davvero sorprendente. Ecco come prepararle: Ingredienti: 500 g di patate 200 g di farina 2 uova 50 g di formaggio grattugiato (come il pecorino) Prezzemolo fresco tritato Sale e pepe q.b. Olio di semi di arachide per...

Un piatto unico, a base di pesce azzurro, un prodotto che tutti abbiamo imparato ad amare e valorizzare in cucina. Ingredienti: 600 gr di alici 3 patate 15 pomodorini pangrattato olio extravergine d’oliva sale q.b. 1 spicchio di aglio 1 ciuffo di prezzemolo 1 pizzico di peperoncino in polvere Preparazione Pulite le alici, eliminate le viscere e le lische e lavatele sotto l'acqua correte. Pelate le patate, tagliatele in fette sottili con una mandolina e fate cuocere per un paio di minuti in acqua salata. Scolatele e mettetele da parte. Lavate i pomodorini e teneteli per un po' in un colapasta affinché perdano il liquido in...

Ecco una ricetta per preparare un gustosissimo piatto di calamari in agrodolce. Ingredienti per 4 persone: 12 calamari; 1 cipolla; Prezzemolo; Sale q.b.; Olio extravergine; 10 pomodorini; 1 cucchiaio di zucchero; 2 cucchiai di aceto di vino bianco Peperoncino Preparazione Fate rosolare la cipolla affettata non troppo sottile in olio d'oliva. Pulite i calamari, lavateli e riduceteli a pezzetti. Noi abbiamo usato anche i tentacoli. Unite i calamari alla cipolla e fate soffriggere il tutto per circa 10 minuti, aggiustate di sale e pepe. Unite i pomodorini lavati e tagliati e fate cuocere per circa 20 minuti. Se i calamari vi sembrano troppo asciutti potete unire un...

Perché preparare le classiche arancine con ragù o prosciutto, quando questo piatto può accogliere al meglio i prodotti di stagione? La versione che vi proponiamo oggi è con ricotta di pecora e finocchietto selvatico. Provatela e fateci sapere! Ingredienti: 200 di riso per arancine; 3 cucchiaiate di ricotta di pecora (da mettere a scolare il giorno prima); 1 uovo; 50 gr di burro; 2 cucchiai di pecorino grattugiato; 3 cucchiai di grana grattugiato; Sale q.b.; Pepe q.b.; Un mazzetto di finocchietto fresco; Pangrattato; 3 cucchiai di farina; Acqua q.b.; olio per friggere Preparazione Pulite e lavate bene il finocchietto, tagliuzzatelo e scottatelo in abbondante acqua salata. Tiratelo fuori...

La pasta con sarde e finocchietto selvatico è un classico della tradizione gastronomica siciliana. Ecco la nostra ricetta. Ingredienti: 1 cipolla; 1 spicchio d'aglio;  1 cucchiaio di pinoli; 150 g di finocchio selvatico; un cucchiaio di concentrato di pomodoro; 300 g di sarde; 4 acciughe salate; 400 g di pasta; olio d'oliva; pepe; sale; pangrattato. Preparazione Pulite le sarde, diliscatele ed eliminate la testa. Fate rosolare un spicchio di aglio in padella, aggiungete le sarde tagliate grossolanamente e fate saltare per qualche minuto. Lavate il finocchietto selvatico e lessatelo in abbondante acqua. Scolatelo e tagliatelo grossolanamente. Nella stessa acqua del finocchio fate cuocere i bucatini e scolateli al dente. In...

×

Benvenuto WhatsApp Chat

× WhatsApp