La Festa dei Sapori Madoniti d'Autunno 2016 è uno degli eventi più sentiti della Provincia di Palermo e non solo. Come ogni anno, offrirà ai visitatori un'ampia scelta di prodotti da gustare e ammirare nel periodo in cui sarà attiva: dal 28 al 30 ottobre. Il programma dell'evento è molto ricco e si snoda tra eventi culturali, degustazioni di prodotti tipici dell'enograstronomia siciliana, spettacoli musicali e possibilità di visitare le meravigliose chiese e i monumenti di Petralia Sottana, paese che ospita l'evento. Ampio spazio anche ai bambini che avranno alcune zone a loro dedicate...

Come ogni anno il mese di Ottobre è un mese caldo per il paese di Zafferana Etnea (CT). Ogni domenica del mese corrente, infatti, il centro storico della città ospita l' Ottobrata, un evento fieristico-culturale molto importante e diventato ormai appuntamento fisso tra gli eventi siciliani. Dagli anni 80 a oggi questo evento è cresciuto esponenzialmente diventando una grande manifestazione che attrae visitatori da tutta la Sicilia e che offre cinque sagre dedicate a prodotti tipici siciliani: uva, miele, mele, funghi e castagne. L'evento ospita un grande spazio espositivo dove poter gustare alcune...

La Mostarda è un alimento tipico dell'Italia Settentrionale ma che ormai ha trovato ampia fortuna in tutto il nostro Paese. La Mostarda si ottiene da frutta, zucchero ed essenza di senape e generalmente è caratterizzata da un gusto molto piccante, perfetto per condire numerosi piatti. L'origine di questo alimento è da ricercare nel Seicento in cui veniva utilizzata nelle feste Natalizie principalmente in Pianura Padana. Esistono molte varietà di questo prodotto poiché ogni Regione Italiana, nel tempo, ha sostanzialmente rielaborato questo prodotto. Anche la Sicilia è famosa per una sua varietà dolce preparata con...

Il recente terremoto che ha colpito il Centro Italia ha sconvolto tutto il Paese. Mobilitazioni e aiuti continuano ad arrivare nei paesi colpiti da questa tragedia: Accumuli, Amatrice e Arquata. E' proprio in questo contesto che verrà organizzato un evento importante in Sicilia. Il 4 ottobre a Gela, infatti, andrà in scena "Un'amatriciana per Amatrice", evento a scopo benefico organizzato per raccogliere fondi destinata alla città del Lazio distrutta dal terremoto. Sicil Food ha contribuito alla realizzazione dell'evento con la fornitura di molti dei prodotti presenti nel suo catalogo che, insieme a quelli...

Con la ricotta, con la crema o con il cioccolato. Il Cannolo è certamente il re della pasticceria siciliana. Questo alimento, famoso ormai in tutto il mondo, affonda però le sue radici in una storia antica. Sembra infatti che la sua origine sia da ricercare nella città di Caltanissetta e più precisamente, si rimanda l'invenzione di questo prodotto alle suore di clausura, che ne diffusero poi la ricetta. La maggior parte degli storici concordano tuttavia sul fatto che i sapori e l'accostamento degli ingredienti siano da rimandare però alla cultura culinaria araba. Lo stesso termine,...

La pasta è un alimento immancabile nella dieta mediterranea e nella tavola di ogni italiano. Capire però l'origine ufficiale di questo alimento non è facile perchè da sempre si è diffusa la convinzione che la pasta fosse stata importata in Italia da Marco Polo dopo i suoi viaggi in Cina nel 1292. In realtà, molti documenti storici confutano questa tesi dimostrando come questo alimento fosse già presente nella cultura gastronomica italiana. In particolare è proprio la Sicilia che può fregiarsi del titolo di "terra natia" della pasta. La Sicilia Occidentale, infatti, ha...

Dal 22 al 26 settembre a Torino apre i battenti l'undicesima edizione del Salone del Gusto. L'iniziativa, organizzata da Slow Food, questa volta si terrà in una nuova location: sarà infatti un evento itinerante tra strade, piazze e parchi del capoluogo piemontese. Il Salone attende più di 5000 visitatori tra semplici appassionati e professionisti con 160 Paesi rappresentati e 800 espositori. Si tratta di uno dei più grandi eventi del settore e una grande occasione per scoprire molto delle novità del mercato food & beverage per questa stagione. L'offerta degli eventi che animerà...

[vc_row][vc_column][vc_column_text] Sicil Food è sempre attenta alla qualità e alle novità del food & beverage, in qualunque parte d'Italia si trovi. Vi presentiamo un nuovo prodotto che presto sarà disponibile presso il nostro già ricchissimo catalogo: il filetto di suino prodotto da "I Sapori di una Volta", azienda dell'Irpinia. Questo filetto è preparato secondo l'antica tradizione degli insaccati irpini, solo con prodotti di altissima qualità e una filiera controllata in ogni sua fase. Il filetto è un pezzo di carne di maiale italiano stagionato e  viene preparato con metodi artigianali; il procedimento prevede che...

La pasta alla Norma è uno dei piatti tipici e più famosi della gastronomia siciliana. In molti conoscono la ricetta per preparare una pasta alla Norma perfetta ma in pochi conoscono le origini del suo nome. La storia di questo piatto è molto curiosa e cercheremo adesso di approfondirla. I miti sulle sue origini sono davvero numerosi ma ma due sono le versioni più accreditate. Il primo racconto vuole che la pasta alla norma debba il suo nome alla professoressa Norma, giovane insegnante bella ed avvenente che proprio per le sue caratteristiche ricordava questo bel...

Sono tantissime le dicotomie che hanno spaccato e continuano a spaccare il mondo: Beatles o Rolling Stones, ad esempio. Ma ce n'è una che spezza in due la sicilia da secoli e che riguarda uno dei piatti più tipici della cucina di questa regione: si dice "arancino" o "arancina"? E' una vera e propria battaglia che affonda le proprie origini molto lontano e che cerca di giustificare l'una o l'altra denominazione in base alla consultazione di documenti storici. Persino la prestigiosa Accademia della Crusca si è pronunciata in merito per provare a...

×

Benvenuto WhatsApp Chat

× WhatsApp